Per contattarmi
Chiamami o scrivimi un messaggio, Risponderò al più presto.
Il sostegno alla maternità è un percorso di supporto psicologico che può essere indicato in diverse situazioni che vedono una madre sperimentare una condizione di difficoltà e sofferenza emotiva.
Diventare ed essere genitori non è un percorso semplice.
Se, da un lato, la maternità è un processo naturale e così viene descritto dalle narrazioni collettive, che mettono in luce ed enfatizzano gli aspetti che hanno a che fare con gioia e realizzazione personale, dall’altro sappiamo che la maternità è anche molto faticosa e complessa.
Una madre, spesso, arriva del tutto impreparata a questa complessità e quando si trova a sperimentare emozioni violente ed anche ambivalenti, che mai si sarebbe aspettata, rispetto al proprio nuovo ruolo, al proprio bambino ed anche alle sfide poste dall’accudimento e dalla crescita del proprio figlio, può finire per sentirsi inadeguata e disorientata.
Queste emozioni possono dare luogo a sentimenti di forte angoscia, vergogna e colpa che difficilmente riescono ad essere comunicati, così che possono finire per trovare visibilità solo quando esitano in comportamenti francamente disfunzionali.
Per approfondire le vulnerabilità connesse alla gravidanza clicca qui.
Nel corso della crescita di un figlio ci possono essere momenti in cui la relazione genitori-figlio si trova in difficoltà o è messa alla prova.
Spesso possono esserci comportamenti che vengono segnalati dalla scuola. E’ importante comprendere che quei comportamenti veicolano una comunicazione, un disagio, che chiedono di essere accolti ed ascoltati.
Altre situazioni in cui un sostegno alla maternità/genitorialità è consigliato sono quelle in cui ci sono difficoltà alla procreazione o vengono intrapresi percorsi di adozione. Si tratta di situazioni emotivamente calde in cui alla complessità insita di per sè nella genitorialità si accompagnano difficoltà inerenti la situazione specifica.
Tenendo conto di tutta questa complessità, sarebbe bello considerare sempre con maggiore forza l’opportunità di percorsi di accompagnamento alla maternità come parte integrante del percorso sostenuto da ogni donna in stato di gravidanza, in un’ottica in cui aspetti medici ed aspetti psicologici si integrano svolgendo una funzione preventiva sulla donna, sul bambino e sulla futura relazione madre-figlio.

Letture consigliate: Sostegno della genitorialità
iniziative Centro Giovani Genova
Benza, S., & Liamputtong, P. (2014). Pregnancy, childbirth and motherhood: a metasynthesis of the lived experiences of immigrant women. Midwifery, 30(6), 575-584.
Bibring, G.L. (1959). Some considerations on the psychological processus in pregnancy. Psychoanal. Study of the Child, 14, 113-123.
Bibring, G.L., Thomas, F., &Dwyr, M. (1961). Study of the psychological processes in pregnancy and of the earliest mother-child relationship. Psychoanal Study of the Child, 16, 9-24
Bydlowski, M. (1997). Il debito di vita. I segreti della filiazione. Urbino: Quattroventi Editore, 2000.
Cavanna, D., & Mangini, F. (2013). La specificità del ruolo del padre alla luce del paradigma dell’attaccamento. In Brusciolano, S., Degiorgis, L., Galli, D., & Garavini, C.M. (a cura di). Paternità e padri. Tra regole e affetti. Milano: Franco Angeli Editore.
Cigoli, V., & Scabini, E. (2005). Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale-simbolico. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Della Vedova, A. (2005). Le origini della relazione genitori-bambino prima della nascita: l’attaccamento prenatale, Psychomedia.
Gauchet, M. (2010). Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica. Milano: Vita e pensiero Editore.
Leonelli Langer, L. (2005). Psicoanalisi come levatrice: per una nascita psichica reciproca di bambino e genitore. Riflessioni a partire dl pensiero di F. Fornari sul parto-nascita, Rivista di Psicoanalisi, 1, 45-68.
Lucarelli, D., Niccolò, A.M., & Tavazza, G.(2005). Genitorialità in cambiamento. Interazioni. Milano: Franco Angeli Editore.
Missonier, S.(2003). La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
Stern, D.N. (1995). La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino. Torino: Bollati Boringhieri Editore, 2007.
Winnicott, D.W. (1969). La preoccupazione materna primaria. in Missonnier, S. (2003). La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
Winnicott, D.W.(1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Giunti Psychometrics Editore, 2017.
