Conosciamoci meglio...

Psicologa

“Se davvero la sofferenza impartisse lezioni, il mondo sarebbe popolato da soli saggi. E invece il dolore non ha nulla da insegnare a chi non trova il coraggio e la forza di starlo ad ascoltare.” ( Sigmund Freud )

Il mio interesse e la mia passione per questo lavoro si perdono nel tempo. La curiosità verso l’altro, l’accoglienza, la cura, il rispetto, una certa delicatezza nell’incontro sono valori che hanno permeato da sempre la mia crescita. E così i racconti degli anni della Riforma Basaglia di mio padre, un nuovo modo di guardare l’altro da sé, di vedere la persona, e non solo la malattia. È celebre sui Social una frase che pronunciò il regista Mazzacurati: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile....

Aree di interesse

Mi occupo di...

Prevalentemente di percorsi di supporto alla genitorialità e di problematiche emotive e relazionali nell'adulto e nell'adolescente.
  • Promozione della genitorialità
  • Disagio emotivo nel bambino
  • Disagio psicologico in adolescenza
  • Dipendenza da internet in adolescenza
  • Problematiche relazionali
  • Depressione
  • Ansia e attacchi di panico
  • Trauma e disturbi post- traumatici
  • Disturbi stress correlati
  • Disturbi psicosomatici
  • Lutto e momenti critici di vita

Promozione della genitorialità

Spesso un genitore si sente in colpa e impotente quando un figlio sembra mostrare difficoltà o quando la relazione vive momenti di criticità. Diventare ed essere genitori non è un percorso semplice.

Disagio emotivo nel bambino

Irrequietezza, oppositività, scarsa tolleranza alle frustrazioni possono essere alcuni dei comportamenti che segnalano che il bambino sta vivendo un momento di difficoltà che chiede di essere ascoltato e compreso.

Disagio psicologico in adolescenza

L’adolescenza costituisce una fase del ciclo di vita profondamente complessa sia per l’adolescente, alla ricerca di una propria identità ed indipendenza, sia per la sua famiglia, che deve affrontare il non semplice compito di supportarlo, alla giusta distanza, in questo percorso.

Dipendenza da internet in adolescenza

La rete per un adolescente può costituire un rifugio, ma anche un modo di sperimentare se stesso e il proprio valore.

Problematiche relazionali

Le relazioni interpersonali e sentimentali possono costituire aree che generano profonda sofferenza e impotenza.

Depressione

La depressione è una deflessione del tono dell’umore che si manifesta con sintomi psichici (profonda tristezza, flusso del pensiero e linguaggio rallentati, mancanza di piacere nel fare le cose, anestesia affettiva, senso di colpa..) e sintomi fisici ( affaticamento, rallentamento motorio, disturbi sessuali, disturbi del sonno, disturbi dell’appetito..)

Ansia e attacchi di panico

Sono sintomi molto invalidanti per la loro pervasività e intensità, in cui predominano gli aspetti corporei (tachicardia, dispnea, sudorazione..), sebbene abbiano un’origine psichica.

Trauma e disturbi post- traumatici

Si tratta delle manifestazioni derivanti dall’esposizione a un evento altamente traumatico o dall’esposizione ripetuta nel tempo a situazioni ipotraumatiche, ma che oltrepassano le capacità dell’individuo di tollerare ed elaborare tali stimoli, con conseguente compromissione dell’equilibrio psichico

Disturbi stress correlati

Si tratta dell’insieme di sintomi da iperattivazione emozionale che si instaurano quando le situazioni stressanti oltrepassano per intensità e frequenza le capacità dell’organismo in un certo momento di fronteggiarle.

Disturbi psicosomatici

Rappresentano quell’insieme di sintomi che si manifestano a livello corporeo ma non sono riconducibili ad alcuna eziologia organica, bensì a processi psichici che esprimono la sofferenza psicologica attraverso il corpo.

Lutto e momenti critici di vita

Nell'arco della vita può succedere di dover fronteggiare situazioni (lutti, malattie, separazioni, relazioni familiari o sentimentali...) che generano molta sofferenza e di sentirsi in profonda difficoltà nell'affrontarle. Altre volte sentiamo un malessere profondo che stentiamo a comprendere, ma che, tuttavia, condiziona la nostra vita.
Personalizziamo la tua esperienza

Come lavoreremo?

Passo dopo passo ecco cosa faremo...

1

Incontro conoscitivo gratuito

Ci conosceremo e potrò dare informazioni sul modo in cui lavoro
2

Colloqui di consultazione

Avremo qualche incontro per capire su cosa e come potremmo lavorare insieme
3

Supporto psicologico

Daremo inizio al percorso che avremo concordato

Evento del mese

Sportello gratuito di ascolto psicologico

La sofferenza psichica non è un tabù.

Per questo il primo giovedì di ogni mese, presso il mio studio in via XX Settembre n. 18 a Genova previo appuntamento telefonico, sarà possibile usufruire dello Sportello di ascolto psicologico gratuito. Il servizio si propone di offrire informazioni e/o un piccolo spazio di ascolto a tutti coloro che, per le più diverse motivazioni, ne sentissero il bisogno.

Scopri i prossimi eventi

Blog

Ultime novità

Dicono di me

Le vostre testimonianze

faq

Domande frequenti

Facciamo chiarezza...

Ecco alcune informazioni sul mio lavoro.

  • Qual è il mio approccio?
    Ho un orientamento psicodinamico. Questo vuol dire che per me sintomi e comportamenti sono solo la punta di un iceberg, cioè la parte visibile di un mondo sommerso in continuo dinamismo e in gran parte inconscio. Comprendere quali forze siano in gioco nel determinare quello che stiamo osservando è per me ciò che può offrire la chiave per un possibile cambiamento.
  • Quanto dura un percorso?
    Non è possibile stabilire a priori la durata di un percorso. In alcune situazioni, come il supporto alla genitorialita’, possono essere sufficienti alcuni incontri;in altri casi, si tratta di percorsi che hanno bisogno di più tempo.

Consulenza online

Skype, Zoom, Meet, Whatsapp

Consulenza in studio

Via XX Settembre, 18
16121 Genova GE

Per contattarmi

Chiamami o scrivimi un messaggio,
Risponderò al più presto.

psi@martacalderaro.it