Supporto psicologico all’adolescente

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane” (I. Calvino)
 

Una costruzione identitaria, tra prove ed errori 

L’adolescenza è una fase del ciclo di vita estremamente complessa.
Il giovane adolescente si trova, improvvisamente, ad affrontare cambiamenti somatici, psicologici e sociali.
Il campo d’interazione si allarga, l’adolescente scopre e mette alla prova se stesso fuori , nelle relazioni tra i pari. Non è più il bambino conosciuto dai genitori, ma non è ancora nemmeno un adulto. Da un lato vi è una forte spinta all’autonomia e all’autoaffermazione, dall’altro il bisogno di protezione e vicinanza è ancora molto attuale, anche se l’adolescente sembra fare di tutto per dimostrare a se stesso e agli altri di non avere bisogno di nessuno.

“Chi sono io?” 

È la domanda a cui ogni adolescente deve trovare risposta.

La costruzione della propria identità adulta è la sfida evolutiva che deve affrontare. Ma vi è anche un’altra sfida evolutiva: quella che devono affrontare i genitori.

l’adolescente scopre e mette alla prova se stesso

 Nella rimodulazione del proprio ruolo genitoriale, per riuscire a supportare il figlio in questa delicata fase di vita a una distanza che sia né troppo vicina, né troppo lontana.

Come si svolge la consulenza?

Se il ragazzo in difficoltà è un minore, il primo incontro sarà rivolto ai genitori, per accogliere il loro punto di vista e le loro difficoltà nella relazione col figlio.
Dopo che i genitori hanno espresso il loro consenso al fatto che lo psicologo incontri il figlio, lo specialista incontrerà il ragazzo e concorderà con lui l’opportunità di un percorso di sostegno psicologico. Periodicamente, incontrerà i genitori, per confrontarsi con loro sull’andamento del percorso, ma nel rispetto della privacy del figlio.

Consulenza online

Skype, Zoom, Meet, Whatsapp

Consulenza in studio

Via XX Settembre, 18
16121 Genova GE

Per contattarmi

Chiamami o scrivimi un messaggio,
Risponderò al più presto.

psi@martacalderaro.it